Informazioni personali

 

Bajetta Emilio, nato a Pavia, 17 agosto 1943
Ospedale 039/2810.661 – Fax 039/2810.331
E-mail emilio.bajetta@policlinicodimonza.it
Sito web; www.policlinicodimonza.it / www.itmo.it

Esperienza lavorativa

– Dall’ottobre 2020: Socio Onorario del Consiglio Direttivo FICOG (Federation of Italian Cooperative Oncology Groups).
– Dal settembre 2019: Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico di Monza (MB).
– Dal settembre 2010: Direttore Clinico-Scientifico dell’Istituto di Oncologia del Policlinico di Monza (MB)
– Dal novembre 2008: Fondatore e Presidente della Fondazione Giacinto Facchetti per lo Studio e la Cura dei Tumori O.N.L.U.S. di Milano
– Ottobre 2007: Presidente della “Fondazione AIOM” (Associazione Italiana di Oncologia Medica) per il mandato 2007-2009
– Ottobre 2005: Presidente della “Associazione Italiana di Oncologia Medica” (AIOM) per il mandato 2005-2007
– Dal novembre 2002: Docente Esterno per il Dottorato di Ricerca in Oncologia presso l’Università degli Studi di Catania
– Marzo 1997-Aprile 1998: Direttore ad interim della “Divisione di Oncologia Medica A” dell’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano
– Luglio 1997-Giugno 1998: Coordinatore del Dipartimento Interaziendale di Oncologia, istituito tra l’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano e l’Azienda USSL32-Ospedale Caduti Bollatesi di Bollate (MI)
– Dal 1993 al 2010: Professore a contratto di Oncologia Medica presso la Scuola di Specializzazione in Oncologia dell’Università degli Studi di Milano
– Dal 1989: Fondatore e Presidente del Gruppo “Trials Italiani in Oncologia Medica.” (I.T.M.O.), operativo in Europa occidentale
– Luglio 1988-Agosto 2010: Direttore della “Divisione di Oncologia Medica B”, della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
– Negli Anni Accademici 1986/87 e 1989/90: Professore a contratto di Oncologia Medica presso l’Istituto di Scienze Radiologiche dell’Università degli Studi di Milano
– Luglio 1983-Luglio 1988: Vice-Direttore presso la “Divisione di Oncologia Medica” dell’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano
– Gennaio 1980-Settembre 1993: Consulente Oncologo presso l’Ospedale Civile di Vimercate (MI)
– Gennaio-Maggio 1976: Aiuto presso l’Oncologia dell’Ospedale Civile di Pordenone
– Gennaio 1972–Giugno 1983: Assistente presso la “Divisione di Oncologia Clinica” dell’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano
– Giugno 1970-Dicembre 1971: Borsista presso la “Divisione di Oncologia Clinica” dell’ Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano
– Anno Accademico 1968/69: Borsista presso la Clinica di Medicina Interna dell’Università degli Studi di Pavia

Istruzione e formazione

– Dicembre 2009: Master organizzato dal Collegio Italiano dei Primari Oncologi sulla “Clinical Governance in Oncologia”
– Ottobre 1996: Master organizzato dall’ Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano su “Introduzione alla Contabilità Analitica”
– Novembre 1994: Master Organizzato da Roerig Master su “Il Melanoma: aspetti diagnostici, clinici e terapeutici”
– Maggio 1992: Master Organizzato dall’ Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano sul “Ruolo Manageriale del Medico: aggiornamento teorico-pratico”
– Ottobre 1980: Idoneità a Primario di Oncologia
– Aprile 1977: Idoneità ad Aiuto di Oncologia
– Luglio 1976: Consegue la “Specialità in Oncologia” presso l’Università degli Studi di Pavia
– Giugno 1974: Consegue la “Specialità in Medicina Interna” cum laude presso l’Università degli Studi di Pavia
– 1973: Frequenta il reparto di “Oncologia Medica” dell’Università di Stanford in California (USA), diretto dal Prof. Saul A. Rosenberg, ove approfondisce gli studi sui linfomi maligni
– Giugno-Dicembre 1971: Frequenta, come Medico Interno volontario, la Clinica Medica dell’Università degli Studi di Pavia ove svolge ricerche inerenti l’attività della Citosina Arabinoside nella terapia delle leucemie acute
– Febbraio 1970: Idoneità ad Assistente di Medicina Generale
– Dicembre 1969: Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo
– Luglio 1969-Maggio 1970: Frequenta, come Medico Interno volontario, l’Istituto di Semeiotica Medica dell’Università degli Studi di Pavia
– Luglio 1969: Laurea in Medicina e Chirurgia con la Tesi dal titolo “Comportamento della beta 1 A Globulina nell’epatopatia etilica”
– Anno Accademico 1963/64: Frequenta, in qualità di Allievo Interno, l’Istituto di Anatomia Umana Normale dell’Università degli Studi di Pavia
– Giugno 1963: Diploma di maturità scientifica presso l’Istituto “Facchetti” di Treviglio (BG)

Capacità e competenze relazionali

– Nel gennaio 2021 il Presidente della Fondazione Castellini Onlus di Lodi gli affida l’incarico di gestire i rapporti tra il CDA e il Comitato Etico Scientifico della Fondazione stessa.
– Il 27 ottobre 2020 il Sindaco della Città di Melegnano decreta la sua nomina come Componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Castellini Onlus di Lodi.
– Dal 2017 Membro della Commissione di Valutazione delle Proposte di Ricerca Clinica della F.I.C.O.G. (Federation of Italian Cooperative Oncology Groups) per la patologia G.I. e Mammella per il biennio 2017-2019.
– Dal 2015 al 2017 Presidente del Comitato Scientifico del programma annuale “NET: L’arte di rinnovarsi con la ricerca”, per l’aggiornamento sullo studio e la cura delle neoplasie neuroendocrine.
– Nel giugno 2015 è stato invitato a far parte del Comitato Scientifico di It.a.net. (Italian Association Neuroendocrine Tumors), con funzioni consultive e propositive sulle attività scientifiche e formative della Associazione stessa.
– Aprile 2015: Componente del Consiglio Direttivo della FICOG (Federation of Italian Cooperative Oncology Groups).
– Aprile 2015: Socio Fondatore della FICOG (Federation of Italian Cooperative Oncology Groups). Federazione volta a sviluppare la ricerca clinica/biologica in Oncologia
– Nel gennaio 2015: Membro del Comitato Tecnico Scientifico del Policlinico di Monza
– Nel gennaio 2015: chiamato per un secondo mandato, in qualità di Membro del Comitato Scientifico della Divisione “I.S.F.A.I. Istituto Superiore di Formazione per Aziende e Imprese”, con sede a Verano Brianza (MB).
– Del gennaio 2014 al luglio 2016, nominato dalla Giunta Regionale di Lombardia, è stato Membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, con lo scopo precipuo di indirizzare l’attività scientifica della Lombardia.
– Nel Gennaio 2013: Membro del Comitato Organizzatore della Mostra “La Storia dell’AIOM” che si è realizzata in occasione del XV Congresso Nazionale AIOM (Milano, 11-13 ottobre 2013)
– Nell’ottobre 2012: Direttore della Breast Unit, che integrandosi con l’Istituto di Oncologia (IDO) imposta e sviluppa la filosofia “Tecnologia e Scienza medica, al servizio della donna”
– Dal gennaio 2012: Membro dell’Associazione It.a.net. (Italian Association for Neuroendocrine Tumours), che ha lo scopo di promuovere l’educazione sanitaria e l’informazione con riferimento ai tumori neuroendocrini.
– Nell’Ottobre 2011: nominato Componente-Rappresentante il Policlinico di Monza, per il Dipartimento Interaziendale Provinciale Oncologico (D.I.P.O. IX Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza) per la programmazione dei lavori nel triennio 2010-2012
– Nel 2011: in collaborazione con L’OMCeO (Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) della Provincia di Monza e Brianza, ha organizzato eventi formativi presso la sede dell’Ordine, rivolti ai Medici della Provincia
– Nel Giugno 2011: Membro del Gruppo di Consenso per la supervisione e convalida del testo finale del volume “Basi Scientifiche per la definizione di Linee Guida (BSLG) in ambito clinico per le diverse patologie oncologiche”, con l’estensione al Melanoma Cutaneo
– Nell’Ottobre 2010: Membro del Comitato Scientifico della Divisione “I.S.F.A.I. Istituto Superiore di Formazione per Aziende e Imprese”, con sede a Verano Brianza (MB)
– Nel Settembre 2010: Membro del Gruppo Collaborativo Lombardo per la ricerca clinica sul Tumore della Mammella, promosso dall’Istituto Europeo di Oncologia di Milano
– Dal Maggio 2008: Membro della Società Scientifica “Intergruppo Melanoma Italiano” (I.M.I.)
– Dal 2006 al 2007: Membro del “Tavolo di Consultazione sulla Terapia Oncologica” dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)-Roma, come Presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica
– Dal 2004: Membro “Society for Melanoma Research” Attività conclusasi nel 2010.
– Dal 2003: Membro della “The New England Cancer Society”
– Dal 2001: Membro della “Società Italiana di Senologia” (S.I.S.). Attività conclusasi nel 2007.
– Dal 2000: Membro (Full Member) del “Breast International Group” (B.I.G.-aisbl) dell’Istituto Jules Bordet, Brussels, Belgio, come Presidente del Gruppo I.T.M.O.
– Dal 1999: Membro del “Comitato Scientifico del Gruppo Italiano per lo Studio della Chirurgia Radioguidata e dell’Immunoscintigrafia” (GISCRIS) dell’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano. Attività conclusasi nel 2004.
– Dal 1999 al 2008: Membro del “Comitato Scientifico dell’Associazione Donatori di Sangue” (ADSINT) dell’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano
– Dal 1997 al 2002: Membro del Comitato Etico indipendente dell’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano
– Dal 1997 al 2002: Membro della “International Association for the Study of Lung Cancer” (IASLC)
– Dal 1994 al 2000: Membro della “American Association for Cancer Research” (AACR)
– Dal 1992 al 2008: Membro del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico della Scuola di Patologia Genitale affiliata all’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano
– Dal 1985: Membro del “Collegio Italiano degli Oncologi Medici” (CIOM). Attività conclusasi nel 1990.
– Dal 1984 al 2000: Membro della “Forza Operativa Nazionale sul Carcinoma Mammario” (FONCaM)
– Dal 1982: Membro della “European Society for Medical Oncology” (ESMO)
– Dal 1978: Membro della “American Society of Clinical Oncology” (ASCO)
– Dal 1973: Membro e Fondatore della “Associazioni Italiana di Oncologia Medica (AIOM)
– Dal 1971 al 1995: Membro della “Società Italiana di Medicina Interna” (S.I.M.I.)
– Dal 1970: Membro della “Società Italiana di Cancerologia” (S.I.C.)

Capacità e competenze organizzative

– Nel gennaio 2021 l’ASST Melegnano e Martesana gli affida l’incarico di Tutor  del Corso di formazione dal titolo “Incontri Clinici in Oncologia”, inserito nell’ambito del Gruppo di Miglioramento diretto e organizzato dal Dott. De Monte, Responsabile Scientifico dell’evento accreditato presso il Presidio Ospedaliero di Vizzolo Predabissi.
– Riconfermato per l’anno 2018, Componente del Comitato Tecnico Scientifico di “I.S.F.A.I.” (Istituto Superiore di Formazione per Aziende e Imprese), con sede a Verano Brianza (MB).
– Nel luglio 2017 viene nominato Presidente della Commissione Elettorale AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), nell’ambito del rinnovo delle Cariche Sociali del Consiglio Direttivo per il biennio 2017-2019.
– Dal 2016 dirige le attività per l’Accreditamento e la Certificazione del Gruppo I.T.M.O. (Italian Trials in Medical Oncology).
– Negli ultimi 20 anni, ha organizzato numerosi seminari in collaborazione con Colleghi della Fondazione IRCCS “Istituto Nazionale Tumori” di Milano, con finalità didattica e scientifica in relazione alle seguenti neoplasie: ca. mammella, ca. tratto gastroenteropancreatico, ca. polmone, melanoma e sistema endocrino. Questa attività continua dal settembre 2010, presso l’Istituto di Oncologia del Policlinico di Monza
– Giugno 2013: Promotore del progetto per la nascita e lo sviluppo del Polo di Medicina Molecolare (Genetica medica, Oncologia molecolare, Biobanca dei tessuti) per il Gruppo Policlinico di Monza, da realizzarsi nel biennio 2014-2015
– Nel 2011: è stato incaricato di pianificare e organizzare il nascente Istituto di Oncologia (IDO) del Policlinico di Monza. Inoltre, è stato impegnato nella ridefinizione e nella ristrutturazione della O.N.L.U.S. F.G.F (Fondazione Giacinto Facchetti), del Gruppo I.T.M.O. (Italian Trials in Medical Oncology) e del Ce.Ri.Ca. Monza (Centro ad alta Specializzazione per lo Studio e la Cura dei Carcinoidi e dei Tumori Neuroendocrini – Monza) per la loro attività che prosegue presso IDO.
– Nel Maggio 2010: ha organizzato, presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, il primo Congresso Internazionale del Gruppo I.T.M.O. (6-7 Maggio 2010) sulla patologia dei Tumori Neuroendocrini
– Nel Gennaio 2010: come Presidente della Fondazione Giacinto Facchetti, ha promosso l’iniziativa “Un Goal per la Vita”, volto a suggerire ai giovani come proteggere la loro salute e svoltosi nell’ambito dei Campionati Mondiali di calcio 2010
– Nel Febbraio 2009: Membro del “Comitato Organizzatore Locale” per il 35° Congresso ESMO, che si è svolto a Milano dall’8 al 12 ottobre 2010
– Nel Luglio 2008: Membro del “Comitato Organizzatore” per l’XI Congresso Nazionale AIOM, che si è svolto a Milano dal 10 al 13 ottobre 2009
– Nel Novembre 2008: ha attivato la “Fondazione Giacinto Facchetti per lo Studio e la Cura dei Tumori” O.N.L.U.S., con lo scopo di promuovere, favorire e incrementare la ricerca e l’attività clinica nelle neoplasie
– Novembre 2007: ha attivato, presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, il “Centro di Riferimento per lo Studio e la Cura dei Carcinoidi e dei Tumori Neuroendocrini“ (Ce.Ri.Ca.), che collabora attivamente con la “European Neuroendocrine Tumor Society” (ENETS)
– Dall’Ottobre 2006: Direttore Scientifico di “E.R.Me.S., Educational Regional Meetings on Somatostatin Analogues in Oncology”, per il triennio 2006-2008
– Nel 2004: è stato nominato Membro dello “Scientific Committee and Advisory Board“ dell’International Congress on Anti-Cancer Treatment di Parigi, per il triennio 2004-2006
– Nel 2003: Membro del “Comitato Scientifico e dell’International Advisory Board” del 15th International Congress on Anticancer Treatment, organizzato dal “Groupe Hospitalier Pitié-Salpêtrière”, Parigi, Francia
– Marzo 1998-Novembre 1999: Membro del Comitato Tecnico del Centro di Riferimento Oncologico della Regione Basilicata – Ospedale di Rionero in Vulture (PZ)
– 1997-1998: Coordinatore dell’Unità di Ricerca Tumori Ereditari dell’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano
– Nel 1996: Coordinatore dello “Steering Committee” sui linfomi maligni dell’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano
– Maggio 1994-Dicembre 1995: Membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano, per la valutazione dei progetti di ricerca
– Novembre 1994: Organizzatore Scientifico della sessione “Melanoma e Sarcomi” del 19° Congresso ESMO, Lisbona, Spagna
– Dal 1992 al 1995: Coordinatore del Gruppo multicentrico nazionale “Task Force on Doxifluridine”
– Nel Novembre 1989: è nominato “National Representative of the ESMO for Italy, as Secretary General of AIOM”
– Nel Settembre 1989: fonda un Gruppo multicentrico, finalizzato alla ricerca clinica in Oncologia Medica, denominato I.T.M.O. (Trials Italiani in Oncologia Medica) con espansione Europea
– Maggio 1983-Dicembre 1991: Segretario Nazionale dell’A.I.O.M. (Associazione Italiana di Oncologia Medica)
– Nel Marzo 1983: Organizza, presso l’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano, l’VIII Corso di Aggiornamento A.I.O.M. “Prospettive in Oncologia Medica”
– Ottobre 1981-Maggio 1983: Coordinatore Regionale AIOM per la Lombardia
– Nel 1980: ha presieduto la Commissione Regionale per l’elaborazione del Piano per l’attivazione dell’Oncologia in Lombardia
– Gennaio 1977-Ottobre 1981: Segretario Regionale dell’AIOM per la Lombardia
– Dal 1972 al 2006: Medical Officer del “W.H.O. – Melanoma Program” in qualità di Responsabile delle terapie mediche.

Altre capacità e competenze

– Dal Settembre 2009: Editorial Board Member della rivista “Chemotherapy Research and Practice”
– Dal Marzo 2009 al Dicembre 2013: Editore responsabile per l’Italia del “Journal of Clinical Oncology”
– Dall’Ottobre 2008: Membro dell’Advisory Board della rivista “CML-Kidney Cancer”
– Dal Gennaio 2006 al Dicembre 2014: Associate Editor della rivista “Tumori”, organo ufficiale della Fondazione IRCCS “Istituto Nazionale Tumori” di Milano.
– Nel Giugno 2005: Membro del “National TNM Committee” per l’Italia, che contribuisce alla definizione della settima edizione dell’atlante TNM
– Dal 2002 al 2011: Realizzatore e Direttore Clinico-Scientifico della rivista “Casi Clinici in Oncologia” sotto l’egida della Fondazione IRCCS INT di Milano, con lo scopo di presentare peculiari manifestazioni cliniche di inusuale riscontro
– Dal Gennaio 2000: Editorial Board Member della rivista “Journal of Chemotherapy”. Attività conclusasi nel 2015.
– Dal Gennaio 1999: Editorial Board Member della rivista “British Journal of Cancer”. Attività conclusasi nel 2002.
– Dal Gennaio 1998: Editorial Board Member della rivista “Clinical Cancer Research” Attività conclusasi nel 2002.
– Nel Maggio 1996: è stato chiamato in qualità di Esperto Internazionale presso l’”Advisory Board Meeting on IL-12″, Little Falls, New York (USA)
– Dal Gennaio 1993: Membro del Comitato di Redazione delle riviste “The International Journal of Biological Markers”. Attività conclusasi nel 2006
– Dal 1982 al 1990: ha collaborato alla versione italiana del “Manual of Cancer Chemotherapy” edito dalla “International Union Against Cancer” (U.I.C.C.)

Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte Privacy.